Domani, 20 marzo, si terranno le elezioni presidenziali in tutto il territorio di Timor. I candidati sono 8 (molti per un paese così piccolo) e così alcuni pensano che si andrà al ballottaggio, altri che i giochi sono già stati decisi e quindi si sa già chi sarà il prossimo Presidente. La campagna elettorale si è… Continua a leggere 20 marzo: elezioni presidenziali
Blog
Grazie!
Un'ora non basta per andare a Timor Est, ma è sufficiente per scoprire di non saperne mai abbastanza di questo bellissimo mondo. Erano più di un centinaio le persone in ascolto, sabato 25 febbraio, nella sala parrocchiale Nuovo Convegno a Malgrate, "viaggiando" attraverso i racconti e le foto di don Pietro Raimondi. Un'ora non basta per trovare risposte, ma certo… Continua a leggere Grazie!
Conclusa l’esperienza lavorativa
Finisce l’anno e finisce l’esperienza lavorativa dei /delle giovani provenienti dalla scuola Tecnico professionale di Venilale e dai corsi di Fuiloro nel Centro Giovanni Paolo II e nelle due Unità di Produzione. In quest’anno hanno cercato di vivere nella pratica quello che hanno imparato nella scuola: un inserimento graduale nel mondo del lavoro che permetterà… Continua a leggere Conclusa l’esperienza lavorativa
Sono i piedi
Sono i piedi di bimbe che danzano insieme felici. Non hanno nulla, nemmeno una famiglia. Ma hanno ciò che a molti di noi manca: la gioia di vivere, di danzare la vita e crescere ridendo. Hanno la possibilità di giocare insieme, senza strumenti né supporti né animatori speciali. Vivono. Forse, quando Isaia scriveva, aveva negli occhi questi piedi: Sono i piedi degli oppressi, i passi dei poveri, che calpestano la città eccelsa e coloro che abitavano in alto. Sono le danze dei bimbi scalzi che vincono e ridono delle nostre stressate corse, delle nostre ore bruciate attendendo che scatti il verde per poi entrare incasa nervosi e accendere la tv, mentre i figli frignano di là e non hanno finito i compiti e ti salutano con un grugnito, senza staccare gli occhi dal telefono.E le bimbe danzano, al passo dei poveri, libere. E se vai da loro, interrompono la…
View original post 9 altre parole
Una lezione
Vengo da 5 giorni passati all’ambulatorio, sostituendo la suora ora responsabile che era assente: è stato come un corso di aggiornamento di dermatologia (forse potrei ricevere i punti ECM!!) Il tempo delle piogge non è ancora iniziato (solo qualche sporadica pioggia violenta) e allora la disponibilità di acqua è piuttosto ridotta e con questo si… Continua a leggere Una lezione
Semplice testimonianza
Quello che vedete in foto è il vescovo di Dili, capitale di Timor Est. Lo conoscono tutti come don Virgilio, salesiano. Lo incontrai nel caldo torrido della cattedrale,tra la folla, e gli lasciai il mio numero di telefono: “Quando verraiin Italia, se hai bisogno chiamami”. E fu così che mi chiese un passaggio a Malpensa dalla Val Imagna, dove era ospitato nelle terre bergamaschedi padre Locatelli, a Timor Est dal 1964. Imbarcati i bagagli, sfruttammo il tempo per stare insieme il più a lungo possibile. Fu davanti ad un caffè che aprì il misterioso sacchettino di carta che reggeva da ore. Ne uscirono cioccolato, succhi di frutta e un panino. “Il parroco non ha voluto che partissi senza la merenda”, disse sorridendo commosso dal gesto materno. E così, spezzato il panino con le mani, mangiammo chiacchierando, con un occhio all’orologio, riconoscenti al Parroco e alla sua semplice testimonianza d’amore davanti…
View original post 15 altre parole
Con quei suoi occhi
Due uomini salirono al tempio a pregare. Due culture, due storie, due mondi. Ti ringrazio che non sono come lui – diceva uno – non sono povero e misero, così arretrato e malmesso. E ogni volta che tornava al tempio, lo trovava là e ringraziava di non esser come lui, ringraziava d’esser nato dalla parte giusta del mondo. Ma passò il tempo e passò la vita e non ne fu più così sicuro: davvero era lui il più fortunato? E poi vide fin troppo chiaro che il prezzo della salute, del benessere e della tecnologia, il prezzo delle sicurezze e dell’efficienza di cui era circondato, era troppo alto. Si accorse che lui, i suoi cari, i bambini e i vecchi, tutti, tutti erano stati incantati e rimbambiti da miliardi di oggetti ma avevano perso l’anima. Che paradosso: stavano crepando insieme di solitudine! E ritornò al tempio e lo ritrovò ancora là, con quei suoi occhi che lo…
View original post 21 altre parole
Sempre
Non so come fosse il volto della vedova che andava ad implorare il giudice, lento nel farle giustizia. So però com’è quello delle sue figlie mentre pregano. Ero infatti riuscito a convincere le bambine dell’orfanotrofio che non era necessario che stessi sulla sedia, non temevo la terra. Temevo piuttosto di restar fuori da quella loro vibrazione quando, compatte e ad una sola voce, pregavano insieme a fine giornata. Non capivo le loro parole, ma ugualmente sapevo di pregare. Ero un’orfana che prega il rosario, seduto in terra in un caldo pomeriggio d’agosto. La mia mano prese la macchina, poggiata sulla ginocchia, e scattò da sola questa foto sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai. Fototecnicamente imperfetta, umanamente sacra.
50 ANNI DI FEDELTA’
Sr. Maria Letizia, per 27 anni missionaria in Timor, ha festeggiato in questi giorni 50 anni di vita religiosa. Tutti questi anni li ha vissuti servendo orfani e bambini poveri e sono venuti a festeggiarla sia le "figlie" di questi anni, che i "figli" degli inizi... con i loro figli! Ecco qualche foto della festa.
Andata e ritorno verso est
Capita di dover andare in una giornata da Dili alle comunita' verso est; allora si parte presto la mattina e si assiste all'alba in auto e al ritorno... verso ovest, visione in diretta del tramonto! (la risoluzione della foto non e' buona, ma forse rende un poco la bellezza della natura) E' un invito per… Continua a leggere Andata e ritorno verso est